Migliorare una fotografia di interni con Lightroom Classic può trasformare un’immagine ordinaria in una straordinaria, mettendo in risalto dettagli e migliorando l’atmosfera complessiva. Il mio flusso di lavoro nel post-elaborazione di un servizio fotografico di interni o di architettura inizia sempre con Lightroom, per poi terminare in Photoshop nel caso in cui una foto necessiti di modifiche più avanzate e precise.
Ecco una guida su come migliorare una fotografia di interni con Lightroom Classic.
Apri Lightroom. In alto a destra clicca su LIBRERIA poi in basso a sinistra clicca IMPORTA. Si aprirà una finestra che ti permette di selezionare da dove importare le foto. Seleziona la fonte e poi clicca in basso a destra su IMPORTA. A questo punto avrai tutte le immagini da modificare nella tua libreria.
Naviga fino all’immagine che desideri modificare e selezionala per iniziare il processo di editing.


Passa alla sezione SVILUPPO per accedere agli strumenti di editing. Seleziona la prima foto da modificare. Sulla destra ti appariranno una serie di valori da regolare:

- Bilanciamento del Bianco: Usa il contagocce per impostare un bilanciamento del bianco corretto o regola manualmente i cursori di temperatura e tinta. In pratica con lo strumento contagocce dovrai cliccare in un punto della foto che ha un colore simile al bianco. Lightroom prenderà come riferimento quel colore e modificherà di conseguenza tutto il resto della foto. Se il risultato non è soddisfacente per te, agiscI su Temperatura e Tinta per modificare tutti i colori della foto. Poi passa alle altre regolazioni che trovi sotto il Bilanciamento del Bianco.

- Esposizione e Contrasto: Regola l’esposizione per assicurarti che l’immagine sia ben illuminata. Aumenta il contrasto per dare più profondità.
- Luci e Ombre: Riduci le luci per recuperare dettagli nelle aree sovraesposte e aumenta le ombre per far emergere i dettagli nelle zone scure.
- Bianchi e Neri: Imposta i punti di bianco e nero per un buon equilibrio tonale, facendo attenzione a non perdere dettagli importanti.
- Chiarezza, Vividezza e Saturazione: Aumenta la chiarezza per migliorare i dettagli e la struttura. Aggiusta vividezza e saturazione per colori più vivaci ma naturali.
- Curva di Viraggio: Utilizza la curva di viraggio per regolazioni tonali più precise, migliorando il contrasto e l’equilibrio dell’immagine.
- Nitidezza e Riduzione del Rumore: Aumenta la nitidezza per migliorare i dettagli e applica la riduzione del rumore, soprattutto in immagini scattate con ISO elevati.
Per tutte queste regolazioni non c’è una regola fissa. Devi modificarle a seconda del tuo gusto, facendo prove e poi annullando le modifiche se non gradisci il risultato, e riprovare. Il bello di Lightroom è che puoi sempre tornare indietro ai passaggi precedenti anche dopo avere spento e riacceso il computer.
Questa era la mia immagine di partenza

Dopo le mie prime modifiche ho ottenuto questo

A questo punto, continua a scorrere verso il basso tra i tuoi strumenti di Sviluppo, e arriverai alla sezione Correzione Obiettivo: attiva Rimuovi Aberrazione Cromatica (L’aberrazione cromatica è un difetto ottico che si verifica nelle fotografie quando un obiettivo non riesce a mettere a fuoco tutti i colori nello stesso punto. Questo fenomeno si manifesta spesso come bordi colorati o frange intorno agli oggetti, particolarmente evidenti nelle aree ad alto contrasto, come i rami di un albero contro un cielo luminoso.) e la correzione del profilo dell’obiettivo (dovrai selezionare la marca e il tipo di obiettivo che hai usato e Lightroom correggerà parte della distorsione per te).

Infine, nella sezione Geometria, prove le varie opzioni per raddrizzare la foto. Quello che non riuscirai ad ottenere in Lightroom potrai correggerlo successivamente con Photoshop.

Infine, usa la funzione di confronto per visualizzare i miglioramenti apportati rispetto all’immagine originale.

Quando sei soddisfatto del risultato, esporta l’immagine nel formato desiderato e con le impostazioni appropriate per il web o la stampa, oppure esportala in Photoshop per ulteriore modifiche.
Questo è il risultato finale

Come Modificare Più Immagini Contemporaneamente Con Lightroom Classic
Il vantaggio di usare Lightroom nelle prime fasi della tua post-elaborazione delle tue immagini, è che ti dà la possibilità di modificare applicare le modifiche a più immagini contemporaneamente risparmiando tempo e garantendo coerenza. Così, se hai più scatti di una stessa stanza per esempio (cosa che accade praticamente sempre) ti basterà applicare le regolazioni sopra descritte ad una foto di riferimento e poi sincronizzare le modifiche con le altre foto. Utilizzando questa tecnica, puoi migliorare l’efficienza del tuo flusso di lavoro e garantire che tutte le tue immagini abbiano un aspetto coerente e professionale.
Ecco come fare.
Scegli una delle immagini come riferimento per le modifiche e apporta le regolazioni desiderate (esposizione, contrasto, bilanciamento del bianco, ecc.) come indicato sopra. Con questa immagine selezionata, seleziona anche tutte le altre foto alle quali vuoi applicare le stesse modifiche e poi clicca su “Sincronizza” nel pannello in basso a destra

Apparirà una finestra di dialogo che ti permette di scegliere quali impostazioni vuoi sincronizzare con le altre immagini (ad esempio, esposizione, bilanciamento del bianco, dettagli, ecc.). Seleziona le caselle appropriate e clicca su Sincronizza

A questo stadio, tutte le immagini riceveranno le modifiche applicate alla prima foto. Tuttavia, è improbabile che le stesse modifiche siano ideali per ogni immagine. Pertanto, se alcune richiedono aggiustamenti aggiuntivi, puoi modificarle individualmente per ottenere un risultato ottimale.
Consigli Aggiuntivi
- Preset: Se hai delle modifiche che applichi frequentemente, considera di creare un preset che puoi applicare a tutte le immagini in una volta.
- Regolazioni Locali: Tieni presente che le regolazioni locali (come il pennello di regolazione) potrebbero non essere appropriate per la sincronizzazione, poiché possono necessitare di un adattamento specifico per ogni immagine.